Ingredienti per 8/10 porzioni
- 400 gr pane toscano di due o tre giorni
- ½ palla di cavolo versa
- ½ mazzo di cavolo nero
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
3 o 4 carote circa 300 gr.
- 3 o 4 zucchine circa 300 gr.
- 2 o 3 patate a 300 gr.
|
- 300 gr. di fagioli sgranati
- 2 o 3 pomodori rossi tondi maturi
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- ½ bicchiere di passata di pomodoro
- ½ bicchiere d’olio extravergine d’oliva
- 3 lt. acqua
- Sale
|
Preparazione
Lavare e tagliare la verdura secondo i gusti. Il cavolo a strisce o a foglie. Il sedano, le zucchine, le carote e le patate a rondelle o a dadini.
Mettere l’olio in una pentola. Aggiungere uno spicchio d’aglio, la cipolla, il sedano , le carote, e le zucchine; soffriggere qualche minuto. Prima che prenda colore togliere l’aglio. Mettere il concentrato di pomodoro, il cavolo e girare. Aggiungere la passata, i pomodori, le patate e l’acqua possibilmente calda. Girare e portare all’ebollizione.
Appena raggiunta l’ebollizione abbassare il fuoco e lasciare sobbollire piano. Se i fagioli sono freschi, metterli a cuocere insieme alle altre verdure; se sono secchi, lessarli a parte e aggiungerli alla fine.
Cuocere per circa un’ora e mezza. Il cavolo deve risultare morbido e le patate non devono sfaldarsi. Aggiungere qualche foglia di basilico e salare a fine cottura (circa un cucchiaio di sale; a questo proposito, è necessario regolarsi sul tipo di pane che si utilizzerà, se salato o meno).
La zuppa non è un piatto da “cucinare” ma è un insieme di verdure portate a giusta cottura unite al pane. La buona zuppa è fatta con verdure fresche e un buon pane “di campagna” toscano (meglio se posato di qualche giorno). Tagliare il pane prima a fette poi a quadretti. Se il pane è fresco passare le fette nel tostapane senza farle abbrustolire.
In una zuppiera alternare uno strato di pane ad uno di verdure e brodo. Tenere in caldo e servire la zuppa almeno un’ora dopo.
La zuppa si serve con un filo d’olio, una spolverata di grana e, volendo, una fetta di cipolla fresca, bianca o rossa.
Abbinamento
VINO ROSSO GIOVANE
|
Difficoltà
BASSA
|
Spunti & trucchi
Aggiungere una crosta di parmigiano nel brodo a metà cottura.
|
Le ricette della nostra tradizione